Leadership in Energy and Environmental Design (LEED)

14/01/2013

Negli anni ’90, quando ancora le tematiche ambientali ed energetiche erano fuori dall’orizzonte degli operatori del settore edilizio, nasce il movimento internazionale dei Green Building Council. Giappone, Stati Uniti (1993), Canada, Australia, Spagna danno vita nel 1998 al World GBC. Un ruolo di particolare rilievo viene a ricoprire nel tempo il GBC americano (United States Green Building Council, USGBC), che ha sviluppato un protocollo di certificazione che affronta i molteplici parametri che influiscono sull’impatto ambientale ed energetico degli edifici.

Visita il sito http://new.usgbc.org/

Il protocollo LEED (Leadership in Energy and Environmental Design) conosce una progressiva diffusione internazionale, con progetti registrati in più di 140 paesi. I protocolli LEED, di fatto, si sono imposti come sistema universalmente accettato e compreso per la certificazione di edifici progettati, costruiti e gestiti in maniera sostenibile ed efficiente. Chiunque, nel mondo, si occupi di edilizia sostenibile comunica con il linguaggio del sistema LEED.
Nel 2008 nasce GBCItalia, che ha sede a Rovereto. Il Green Building Council Italia (GBC Italia) è un'associazione no profit che fa parte della rete internazionale dei GBC presenti in molti altri paesi; è membro del World GBC e partner di USGBC. GBC Italia promuove un processo di trasformazione del mercato edile italiano: il sistema di certificazione legato al marchio LEED stabilisce, infatti, un valore di mercato per i “green building”, stimola la competizione tra le imprese sul tema delle performances ambientali degli edifici e incoraggia comportamenti di consumo consapevole anche tra gli utenti finali.

Visita il sito http://www.gbcitalia.org/

LEED è inoltre un sistema flessibile e articolato che prevede formulazioni differenziate per le nuove costruzioni (Building Design & Construction – Schools – Core & Shell), edifici esistenti (EBOM - Existing Buildings Operation & Maintenance), piccole abitazioni (GBC Italia Home), per aree urbane (ND - Neighborhood), ecc... pur mantenendo una impostazione di fondo coerente tra i vari ambiti.

La certificazione costituisce una verifica di parte terza, indipendente, delle performance di un intero edificio (o parte di esso) e/o di aree urbane. La certificazione LEED, riconosciuta a livello internazionale, afferma che un edificio è rispettoso dell'ambiente e che costituisce un luogo salubre in cui vivere e lavorare.

Visita il sito http://www.gbci.org

Il sistema di certificazione degli edifici LEED rappresenta un quadro flessibile che permette ai gruppi di progettazione e di costruzione di valutare la strategia che ottimizza il rapporto fra edificio e l'ambiente circostante. Il sistema di rating LEED si struttura in 7 sezioni organizzate in prerequisiti e in crediti. I prerequisiti di ogni sezione sono obbligatori affinché l'intero edificio possa venire certificato; i crediti possono essere scelti in funzione delle caratteristiche del progetto. Dalla somma dei punteggi dei crediti deriva il livello di certificazione ottenuto.
La somma dei punteggi dei crediti determina il livello di certificazione dell'edificio. Su 110 punti disponibili nel sistema di rating LEED, almeno 40 devono essere ottenuti per livello di certificazione base.
I livelli di certificazione si articolano su 4 livelli in funzione del punteggio ottenuto.

Clicca qui per approfondire la struttura ed i livelli di LEED.

La diffusione di protocolli di sostenibilità quali il LEED, costituisce senz’altro un’auspicabile progresso del settore delle costruzioni ed è un’occasione anche per le imprese e gli investitori italiani per fare finalmente un passo avanti verso la qualità. P-TEC srl crede fortemente nella diffusione del Leed quale formidabile strumento per la consulenza e la progettazione sostenibile degli edifici e delle città, sia per le nuove costruzioni che per le ristrutturazioni, ed è in grado di assistere i propri clienti attraverso il processo di certificazione, per mezzo di una consulenza completa da parte dei propri tecnici qualificati.

Vai alla pagina dei servizi

 

Approfondimenti

Credits: OZOTO snc