Certificazione Energetico-Ambientale

CERTIFICAZIONE ENERGETICO-AMBIENTALE, che si vanno diffondendo finalmente anche in Italia e che diventeranno i nuovi standard di riferimento per chi opera nell'edilizia. Cominceremo con il LEED e proseguiremo con Casaclima, i protocolli Sacert e così via.
Le condizioni minime imposte dagli standard edilizi non sono che un eufemismo per indicare "il peggior edificio che può essere costruito senza andare in galera", come confermato dall'espressione britannica Catnap (Cheapest Available Technology Narrowly Avoiding Prosecution, cioè tecnologia di minimo livella che evita per poco di essere citati in giudizio). Bisogna fare un balzo in avanti, verso una qualità vera, certificata da enti terzi e soprattutto misurabile.

19/01/2015

P-TEC ad EXPO2015

L'anno nuovo inizia per P-TEC con tanta voglia di fare e con nuove opportunità che si concretizzano. L'arch. Simone Papais, amministratore di P-TEC, è stato nominato Participant Environmental Manager per il padiglione olandese di EXPO 2015 [...]

Vai all'articolo
09/09/2013

Il Protocollo Sacert ZEB

E’ di recente approvazione il provvedimento del Governo Italiano per il quale tutti i nuovi edifici costruiti dal primo gennaio 2021 dovranno essere ''a energia quasi zero'', mentre il termine è anticipato all'uno gennaio 2019 per gli immobili pubblici, comprese le scuole. Con questo termine, adottato dalle normative europee , si intende un edificio ad altissima prestazione energetica[...]

Vai all'articolo
11/02/2013

Il Protocollo CasaClima

L’Agenzia Casaclima nasce a Bolzano nel 2002, ed è una struttura pubblica che si occupa di certificazione energetica, ma non solo. A partire dal protocollo iniziale, che era focalizzato sui soli aspetti energetici degli edifici, negli anni[...]

Vai all'articolo
14/01/2013

Leadership in Energy and Environmental Design (LEED)

Negli anni ’90, quando ancora le tematiche ambientali ed energetiche erano fuori dall’orizzonte degli operatori del settore edilizio, nasce il movimento internazionale dei Green Building Council. Giappone, Stati Uniti (1993), Canada, Australia, Spagna danno vita nel 1998 al World GBC. Un ruolo di particolare rilievo viene a ricoprire nel tempo il GBC americano (United States Green Building Council, USGBC), che ha sviluppato un protocollo di certificazione che affronta i molteplici parametri che influiscono sull’impatto ambientale ed energetico degli edifici[...]

Vai all'articolo
 

Credits: OZOTO snc