Il Protocollo Sacert ZEB

09/09/2013

E’ di recente approvazione il provvedimento del Governo Italiano per il quale tutti i nuovi edifici costruiti dal primo gennaio 2021 dovranno essere ''a energia quasi zero'', mentre il termine è anticipato all'uno gennaio 2019 per gli immobili pubblici, comprese le scuole. Con questo termine, adottato dalle normative europee , si intende un edificio ad altissima prestazione energetica, conformemente a determinate specifiche tecniche. Tra gli altri elementi il fabbisogno energetico molto basso o quasi nullo dovrebbe essere coperto in misura molto significativa da energia da fonti rinnovabili, compresa l'energia da fonti rinnovabili prodotta in loco o nelle vicinanze. Entro il 30 giugno 2014 il governo dovrà presentare un Piano nazionale d'azione per raggiungere questi risultati.

Gli edifici a energia quasi zero, edifici ad alte prestazioni che usano pochissima o quasi zero energia e che soddisfano i requisiti della nuova direttiva europea sulle prestazioni energetiche degli edifici (2012/27/UE) per gli anni 2019/2021, sono stati oggetto di progetti pilota per molti anni.

Anche in Italia è stato sviluppato un protocollo specifico da parte di Sacert.

Dal sito www.sacert.eu:

SACERT è il primo Ente accreditato ACCREDIA per la Certificazione volontaria delle competenze dei Tecnici Certificatori Energetici secondo la UNI EN ISO 17024. SACERT nasce come un'iniziativa nella quale il ruolo pubblico e il mondo degli operatori si confrontano con un obiettivo comune: condividere scelte che contribuiscano in modo efficiente e concreto a cambiare il processo edilizio rendendolo sempre più compatibile con le emergenze del mercato e l'esigenza di qualità

SACERT non certifica gli edifici direttamente, ma: 

· promuove e aggiorna i professionisti, attraverso una formazione qualificata, sulle propone le procedure di calcolo per la Certificazione Energetica imposte a livello regionale e/o ministeriale;

· propone una procedura operativa di qualità per i professionisti (ClassEnergia®);

· definisce le procedure d’ispezione per garantire la qualità di erogazione dei corsi;

· garantisce la qualità della certificazione attraverso attività ispettive;

· promuove la cultura dell'efficienza energetica tra gli operatori con campagne informative e formative.

Con quest’ottica di eccellenza SACERT affronta anche il tema degli edifici ad alta efficienza: nasce così il marchio volontario SACERT Zero Energy Building che verrà rilasciato da SACERT, nell’ambito delle regole del Sistema di Qualità, per gli edifici che rispetteranno determinati requisiti definiti all’interno di un protocollo condiviso.

Si tratta di un’iniziativa pilota, unica a livello nazionale, per promuovere un modello di edilizia ad altissima efficienza, di qualità certificata, che contribuisca a ridurre la spesa energetica per i cittadini e le emissioni di gas serra nell’ambiente.

Sono stati sviluppati 4 protocolli:

  1. SACERT ZEB “ECO” per quegli edifici nuovi che dimostrano di arrivare ad azzerare le emissioni e presentano anche una certificazione ambientale
  2. SACERT ZEB “+” per quegli edifici nuovi che dimostrano, non solo di arrivare ad azzerare le emissioni, ma di produrre più energia di quella che consumano
  3. SACERT ZEB “+ ECO”  per quegli edifici nuovi che dimostrano, non solo di arrivare ad azzerare le emissioni, ma di produrre più energia di quella che consumano e presentano anche una certificazione ambientale
  4. SACERT ZEB “RETROFIT” il marchio di qualità per gli edifici riqualificati

P-TEC promuove l’operato di Sacert sia per la certificazione energetica degli edifici che per questo protocollo, in quanto riteniamo che risponda ai requisiti di qualità ed eccellenza che intendiamo diffondere come missione aziendale.

 

Ulteriori informazioni e approfondimenti sono reperibili ai siti:

www.sacert.eu
www.sacertzeb.com

Credits: OZOTO snc