Certificazione EGE da TUV Italia per l'arch. Papais

11/05/2015

Dal mese di maggio, P-TEC, nella persona del suo amministratore Arch. Simone Papais, ha acquisito la certificazione di Esperto in Gestione dell'Energia EGE, emessa da TUV secondo lo schema EGE elaborato in conformità alla norma UNI EN 11339.

L’Esperto in Gestione dell’Energia (EGE) è una figura professionale moderna ed interdisciplinare chiamata ad agire nel contesto del nuovo mercato europeo dell’energia, basato su principi quali la liberalizzazione dei mercati, le misure energetiche e ambientali contenute nel Pacchetto clima-energia (20-20-20), un sistema di qualifiche basato sulle competenze e un quadro di regole armonizzato. L’EGE è chiamato a interpretare al meglio i cambiamenti che hanno interessato il settore nell’ultimo decennio, mutando l’equilibrio degli interessi tra consumatori, fornitori di energia, gestori di rete ed ESCO (Energy Service Company).

L’esperto in gestione dell’energia associa alle competenze tecniche delle solide basi in materie ambientali, economico-finanziarie, di gestione aziendale e di comunicazione. Essa inoltre si presta naturalmente al ruolo di responsabile del Sistema Gestione Energia nell’ambito della norma ISO 50001.

Peraltro, a partire dal 9 luglio 2016 solo gli EGE certificati potranno eseguire le diagnosi energetiche e implementare i sistemi di gestione dell'energia conformi alla norma ISO 50001.

P-TEC, nella persona del suo amministratore, ha voluto certificare la propria formazione, il proprio expertise e le proprie conoscenze, al fine di precorrere i tempi ed essere pronti a offrire le soluzioni più innovative ed interessanti ai prorpi clienti.

A titolo esemplificativo l'EGE si occupa di:

  • Servizi di gestione energetica
  • Pianificazione energetica territoriale e urbana; 
  • Principi di pianificazione dei trasporti e di mobility management; uso razionale dell’energia nei trasporti;
  • Del mercato delle costruzioni e del processo edilizio;
  • Criteri di progettazione per l’uso razionale dell’energia ed il comfort in edilizia;
  • Materiali, componenti e sistemi d’involucro; caratterizzazione energetica degli elementi opachi e trasparenti;
  • Sistemi di involucro ad assetto variabile per edifici complessi;
  • Componenti e sistemi di impianti di climatizzazione tradizionali e ad alta efficienza (guadagno solare, free cooling e bioarchitettura);
  • Impianti di illuminazione artificiali efficienti; ottimizzazione della luce naturale;
  • Cogenerazione e micro cogenerazione nei settori residenziale e terziario; teleriscaldamento urbano;
  • Sistemi di monitoraggio, controllo e regolazione delle variabili energetiche e del microclima negli edifici; elementi di domotica e building automation;
  • Integrazione delle fonti rinnovabili nelle costruzioni; sistemi tecnologici e relativa normativa;
  • Elementi di project management nelle costruzioni, di programmazione e direzione dei lavori;
  • Processi e metodi di manutenzione degli edifici e degli impianti;
  • Procedure amministrative e autorizzative; normativa sulla sicurezza;
  • Normativa e procedure degli appalti e gare; contratti di affidamento lavori e di fornitura energetica; strumenti finanziari.

Credits: OZOTO snc