P-TEC consegue la certificazione UNI CEI 11352:2014

02/08/2016

P-TEC annuncia ai propri clienti e fornitori, attuali e futuri, di aver conseguito la certificazione UNI CEI 11352:2014 "Gestione dell'energia - Società che forniscono servizi energetici (ESCO)".


Se le formiche si mettono d’accordo, possono spostare un elefante

Proverbio del Burkina Faso


Una ESCo certificata a fronte di questa norma è in grado di offrire contratti a garanzia di risultato ai propri clienti. Questi contratti si stanno diffondendo sempre più sia in ambito industriale che civile perché permettono alle aziende di concentrarsi sulle proprie attività, affidandosi a degli specialisti del settore per la gestione degli impianti ausiliari (caldaie, cogeneratori, inverter, centrali aria compressa etc) e con risorse finanziarie nuove (Finanziamento Tramite Terzi, Certificati Bianchi).

L’attenzione per l’uso efficiente dell’energia è in costante crescita; dal D.M. 7 marzo 2012, che prevede il rispetto della Norma UNI CEI 11352 per le società di Servizi Energetici che operano con le Pubbliche Amministrazioni, fino al D.lgs 102/2014, che prevede la certificazione obbligatoria UNI CEI 11352 per le ESCo che offrono il servizio di diagnosi energetica e di ottenimento dei Titoli di Efficienza Energetica a fronte dei risparmi conseguiti in ambito civile e industriale. 

Il continuo aumento dei costi energetici e la necessità di approcciare la gestione delle risorse in modo responsabile e sostenibile fungono da impulso per lo sviluppo di servizi di audit e certificazione in grado di supportare il management nelle scelte e negli investimenti in ambito energetico. 
Nell’ambito di questi servizi TÜV Italia ha sviluppato un processo di certificazione rispetto alla norma UNI CEI 11352:2014 per le società che offrono servizi energetici. Si tratta di una certificazione dedicata alle ESCo (Energy Services Companies), per le quali la norma definisce i requisiti organizzativi, diagnostici, progettuali, gestionali economici e finanziari minimi.

La norma UNI CEI 11352 si sta affermando come modello di riferimento per le ESCO. Le aziende alla ricerca di fornitori di servizi di efficienza energetica con garanzia di risultato trovano nelle ESCo certificate possibili interlocutori qualificati e sottoposti a periodici audit da valutatori qualificati appositamente per tale servizio.

La norma UNI CEI 11352:2014:

  • Completa il quadro normativo rappresentato dalla UNI CEI EN ISO 50001 e dalla UNI CEI 11339.
  • Contribuisce al conseguimento degli obiettivi fissati dalla Direttiva 2012/27/UE concernente l’efficienza energetica.
  • E’ uno strumento di supporto per le politiche energetiche nazionali (la norma è stata elaborata sulla base di quanto richiesto nell’articolo 16 del Decreto Legislativo n. 115/08).

Ai sensi della norma UNI CEI 11352:2014, una ESCO deve:

  • essere in grado di svolgere un servizio di efficienza energetica in accordo alla UNI CEI EN 15900:2010;
  • essere in grado si svolgere tutte le attività di cui al par. 4.2 (diagnosi energetiche; verifica della rispondenza degli impianti e delle attrezzature alla normativa di riferimento; elaborazione di studi di fattibilità, preliminari alla progettazione; progettazione, realizzazione, gestione e manutenzione degli interventi di miglioramento dell’efficienza energetica da realizzare; monitoraggio dei consumi, delle prestazioni e dei risultati conseguiti; presentazione di adeguati rapporti periodici al cliente; supporto tecnico per l’acquisizione e/o la gestione di finanziamenti, incentivi, bandi inerenti interventi di miglioramento dell'efficienza energetica; attività di formazione e informazione dell’utente; certificazione energetica degli edifici, solo se congruente con il campo di attività della ESCO);
  • possedere le capacità descritte nel par. 4.3 (organizzativa, diagnostica, progettuale, gestionale, economica e finanziaria);
  • offrire garanzia contrattuale di miglioramento dell'efficienza energetica attraverso i servizi e le attività fornite, con assunzione in proprio dei rischi tecnici e finanziari connessi con l'eventuale mancato raggiungimento degli obiettivi concordati;
  • collegare la remunerazione dei servizi e delle attività fornite al miglioramento dell’efficienza energetica ed al raggiungimento degli altri criteri di prestazioni e rendimento stabiliti;
  • garantire la disponibilità al cliente dei dati misurati nel corso dell’espletamento del servizio mediante adeguata reportistica.
 

Download

Credits: OZOTO snc